The Last Crescendo: previsioni e analisi sul sottoclou

DiMario Salomone

Feb 18, 2025 #IBF, #WBC, #WBO

“I pronostici non li sbaglia solo chi non li fa” come è ben noto. E a questo giro riuscire a non commettere errori richiede doti quasi profetiche: The Last Crescendo, il clamoroso evento pugilistico in programma per questo sabato alla Kingdom Arena di Riyad, sarà pieno di combattimenti dall’esito incerto, i classici match “da tripla” in cui può succedere di tutto. Noi di Boxe Punch tuttavia non ci tiriamo indietro e in attesa di proporvi l’analisi approfondita dell’attesissimo main event, in questo pezzo proviamo ad azzardare le nostre previsioni per ciascuno dei sei incontri del sottoclou!

Joshua Buatsi vs Callum Smith – Titolo WBO Interim dei pesi mediomassimi

Se questo match si fosse tenuto in un altro momento della carriera di questi due pugili, le quote dei bookmaker sarebbero state senz’altro più vicine e vi confesso che io stesso con ogni probabilità avrei dato la mia preferenza a Smith. Entrambi i contendenti hanno evidenziato in carriera alcuni difetti piuttosto tangibili, tra cui una certa rigidezza di tronco e una certa macchinosità nei movimenti che rendono la loro boxe poco fluida. Ciò che spinge a vedere Buatsi come il favorito è dunque soprattutto il momento diametralmente opposto che i due atleti inglesi stanno vivendo: l’uno ancora imbattuto e in forte ascesa, l’altro reduce da una sconfitta devastante sul piano morale e fisico e già tentato dall’idea del ritiro. Per quanto il gancio sinistro di Smith possa sicuramente far saltare il banco, ho la sensazione che la maggior determinazione di Buatsi, unita al suo pesante lavoro al corpo, piegherà col passare dei round le resistenze di “Mundo”, portandolo a capitolare nel finale.

Pronostico: Buatsi vincente per KO nei round 9-11

Zhilei Zhang vs Agit Kabayel – Titolo WBC Interim dei pesi massimi

Per vincere questo match Kabayel dovrà attraversare le strade dell’inferno. Il pugile tedesco non può sperare di cavarsela con una strategia da “toccata e fuga”, quella che nel 2017 gli permise di imporsi di stretta misura su Derek Chisora. Zhang ha troppo allungo e troppa velocità di braccia per farsi gabbare in questo modo e quindi Kabayel presto o tardi dovrà andare all’arrembaggio, correndo il rischio concreto di incappare in uno dei missili ipersonici tipicamente portati dal cinese. Se però dovesse riuscire ad assorbire l’onda d’urto senza crollare, il picchiatore tedesco si troverebbe poi lanciato verso la vittoria. La strada è quella tracciata da Jerry Forrest nel 2021: il pugile americano sopravvisse a due violenti atterramenti ma non smise di attaccare e così facendo portò Zhang a un soffio dal collasso nelle riprese finali. Era un Zhang più giovane di quattro anni e i round in programma erano 10 invece che 12, il che lascia pensare che Kabayel possa fare ancora meglio e completare l’opera.

Pronostico: Agit Kabayel vincente per KO nei round 10-12

Vergil Ortiz Jr vs Israil Madrimov – Titolo WBC Interim dei pesi superwelter

Ci sono due possibili ragionamenti che si possono fare su questo intrigante combattimento, entrambi razionalmente validi, ma che conducono a conclusioni diametralmente opposte. Il primo è quello che prende in considerazione la difesa non ineccepibile di Ortiz e le spiccate doti da incontrista di Madrimov, due aspetti che sembrano suggerire l’eventualità di un violento colpo d’incontro che sorprenda il picchiatore americano mentre quest’ultimo è in avanzamento, spegnendogli le lampadine. Il secondo è quello che invece contempla l’elevatissimo workrate di Ortiz e la tendenza di Madrimov a combattere sotto ritmo, prendendosi pause cospicue tra uno scambio e l’altro, un mix di fattori preoccupante per chi sostiene la causa del pugile uzbeko. Se però abbiamo già visto Ortiz incassare colpi durissimi ripartendo a mille all’ora dopo i momenti di difficoltà, non abbiamo mai visto Madrimov alle prese con un attaccante indiavolato che non gli lascia respiro e questo mi fa conferire una piccola preferenza al picchiatore americano.

Pronostico: Vergil Ortiz Jr vincente ai punti di stretta misura

Carlos Adames vs Hamzah Sheeraz – Titolo Mondiale WBC dei pesi medi

Sheeraz ha stregato un enorme numero di appassionati di pugilato con la sua boxe spettacolare ed entusiasmante. Il pugile inglese possiede fisico mastodontico, potenza micidiale e ottima varietà di colpi, per quanto permangano alcuni dubbi sul suo footwork e sulla sua difesa, resa imperfetta dalla rigidezza del tronco. Adames tuttavia non sembra avere le caratteristiche ideali per approfittare di queste apparenti lacune. Il dominicano è un ottimo pugile, dotato di buona tecnica e ottima scelta di tempo, ma nell’unica circostanza in cui si trovò a fronteggiare un avversario di grande fisicità, ovvero il brasiliano Patrick Texeira, ne uscì con le ossa rotte perdendo quasi tutte le riprese (non crediate agli orrendi cartellini dei giudici). Sheeraz vale molto più di Texeira: forse avrà bisogno di qualche round per decifrare lo stile e i cambi di guardia del rivale, ma presto o tardi dovrebbe riuscire a imporre lo scambio ravvicinato e a siglare uno dei suoi perentori KO.

Pronostico: Hamzah Sheeraz vincente per KO nei round 4-6

Shakur Stevenson vs Floyd Schofield – Titolo Mondiale WBC dei pesi leggeri

Tra tutti i combattimenti della riunione, questo è quello che personalmente trovo il meno entusiasmante, poiché il divario di qualità tra i due pugili mi sembra troppo ampio perché possa venire fuori una contesa interessante. Schofield ha messo in mostra fino a oggi ritmi alti e grande forza fisica, ma è un pugile ancora acerbo per certi palcoscenici non avendo mai affrontato avversari sufficientemente probanti per prepararsi al grande appuntamento. Il 22enne di Austin tende a cadere sui colpi e spesso per troppa foga non gira correttamente le mani, andando a segno con l’interno del guantone e perdendo efficacia. Stevenson non dovrebbe dunque incontrare eccessive difficoltà nel leggere in anticipo le intenzioni del suo sfidante e nel disinnescarne il pressing generoso ma disordinato. Mi aspetto che Schofield perda progressivamente convinzione e grinta, venendo distanziato sempre più nel punteggio. Shakur ci ha abituato a non fare mai più dello stretto necessario per vincere e dunque ritengo più probabile una conclusione ai punti rispetto a un KO.

Pronostico: Shakur Stevenson vincente ai punti con margini molto larghi

Daniel Dubois vs Joseph Parker – Titolo Mondiale IBF dei pesi massimi

Parker sta vivendo un momento magico e non mi sorprende che molti gli diano concrete chance di realizzare l’ennesimo upset, ma alcune considerazioni sulle sue recenti vittorie mi rendono scettico a riguardo. Per motivi diversi, sia Wilder che Zhang hanno permesso a Parker di gestire a piacimento i ritmi, una condizione che da sempre gli permette di esaltarsi. Wilder gli ha lasciato il centro del ring e l’iniziativa; Zhang stava vincendo prima di esaurire il fiato e diventare più immobile di una statua di sale. Il Dubois che abbiamo visto all’opera in tempi recenti è un pugile estremamente aggressivo, determinato a far valere la sua potenza, ed è ragionevole aspettarsi che sabato riproponga la stessa condotta coraggiosa che gli ha permesso di spazzare via Hrgovic e Joshua. Privato del tempo e dello spazio necessari per esprimere il suo pugilato e tallonato da un avversario così grosso e potente, Parker rischia di ritrovarsi presto in affanno e di venire sgretolato a poco a poco, proprio come gli accadde contro Joyce.

Pronostico: Daniel Dubois vincente per KO nei round 8-10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *