Fight of the week: Chris Eubank Jr vs Conor Benn

DiMario Salomone

Apr 24, 2025 #UK

Questo sabato, presso il Tottenham Hotspur Stadium, nel Regno Unito, avrà luogo la sfida tanto attesa tra Chris Eubank Jr e Conor Benn. Il derby tra i figli delle due grandi leggende che infiammarono i ring britannici a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 si svolgerà davanti a un vastissimo pubblico e produrrà un incasso assai sostanzioso, tanto che i due protagonisti riceveranno una borsa di circa 7,5 milioni di sterline a testa. La riunione sarà trasmessa in Italia su DAZN in PPV al costo di 24,99 Euro con collegamento a partire dalle ore 18:00.

Chris Eubank Jr: un pugile “d’istinto” che non ha voluto fare sul serio

Chris Eubank Jr. è sempre stato un pugile istintivo sul ring. Piuttosto che seguire uno spartito prestabilito o affidarsi ad azioni convenzionali accuratamente preparate in palestra, il pugile inglese preferisce improvvisare, affidandosi a doti atletiche fuori dal comune. Ne consegue che molte delle sue movenze appaiono assai poco ortodosse e non idonee a farsi apprezzare dai puristi.

Nondimenso, nella prima parte di carriera lo stile di Eubank è parso assai efficace, specialmente contro avversari che gli stazionavano davanti facendolo apparire come un’autentica macchina spara-pugni. Quando però il ragazzo si è trovato di fronte avversari mobili e sfuggenti come Billy Joe Saunders e George Groves, i suoi limiti sono venuti fuori. Il suo footwork in particolare si è rivelato molto deficitario, facendolo apparire goffo e maldestro quando cercava di accorciare la distanza nei confronti di un bersaglio in movimento.

Purtroppo la carriera di Eubank si è di fatto arenata in concomitanza col suo passaggio dai supermedi ai medi: negli ultimi cinque anni l’inglese si è tenuto lontano dai palcoscenici di prestigio accontentandosi di incontri di secondo piano e vanificando le opportunità date da una categoria di peso che mai come oggi, salvo pochissime eccezioni, appare povera di talento.

Conor Benn: un predestinato grazie al suo cognome

Che Conor Benn fosse in qualche modo destinato a disputare il match di questo sabato era sospettato da molti sin dal suo esordio nel professionismo. L’occasione di rimettere insieme i cognomi Eubank e Benn nella stessa locandina dopo più di due decenni dall’ultima volta era troppo ghiotta perché i promoter britannici se la lasciassero sfuggire e tutto ciò che Conor doveva fare per agguantare la borsa della vita era evitare passi falsi e creare un certo hype attorno al suo personaggio.

In questo compito ha ricevuto più di un aiuto, a partire da quello del suo scaltro promoter Eddie Hearn, che gli ha selezionato con grande cura gli avversari, soprattutto dopo che il modesto pugile francese Cedrick Peynaud lo ha atterrato due volte nel primo round nel 2017 mettendone a nudo le pecche difensive e costringendolo a un’affannosa rimonta. Anche quando è arrivato il momento del salto di qualità, di fronte a Benn sono stati messi pugili lontani dai loro giorni di gloria.

Ciononostante, nel 2022 l’inglese è risultato positivo al clomifene, una sostanza vietata, in due test antidoping volontari condotti dalla VADA. Questo ha portato alla sua sospensione provvisoria da parte della UK Anti-Doping (UKAD) e del British Boxing Board of Control (BBBofC), revocata poi dal tribunale indipendente National Anti-Doping Panel (NADP) soltanto nel novembre del 2024.

Cosa succederà? La previsione di Boxe Punch!

Come vi abbiamo spiegato qualche tempo fa (clicca qui per leggere l’articolo), il livello di questo combattimento, nonostante l’entusiasmo che esso sta suscitando presso il pubblico, si preannuncia piuttosto mediocre rispetto a quello dei vertici mondiali del pugilato. Per delineare quelle che potrebbero essere le dinamiche sul ring siamo costretti a ripeterci su alcuni punti.

Se Eubank Jr dovesse salire sul quadrato in perfette condizioni atletiche e nel pieno delle sue forze, non dovrebbe avere grossi problemi a vincere. Chris sarà perfettamente a suo agio contro un pugile che lo attacca senza tregua e potrà far valere le sue qualità nella boxe ravvicinata per castigare severamente l’aggressività sfrontata e selvaggia del rivale e i varchi che la difesa di quest’ultimo è solita concedere.

Ciò appare ancora più probabile in virtù delle ultime performance di Conor Benn, che dopo la sospensione del 2022, che gli ha impedito di battersi su suolo britannico, ha disputato due match negli Stati Uniti senza impressionare particolarmente. In entrambe le circostanze la sua incisività è parsa infatti ridimensionata rispetto al passato e a prescindere dal fatto che ciò sia dovuto al salto di categoria (dai welter ai superwelter) o dall’aver interrotto l’assunzione di sostanze dopanti, si tratta di un problema significativo.

Sul ring si troveranno di fronte un ex supermedio, sceso da cinque anni nei pesi medi per imporre la sua fisicità sugli avversari e un ex peso welter, salito di categoria per avvicinarsi al match (e alla borsa) della vita. La differenza di struttura fisica tra i contendenti si preannuncia dunque considerevole e l’incrocio di stili, destinato a rendere l’incontro una battaglia campale, renderà tale aspetto ancora più impattante.

Qual è dunque l’incognita che potrebbe far saltare il banco? Essa si chiama “clausola di reidratazione”: Chris Eubank Jr da contratto non potrà incrementare il suo peso per più di dieci libbre dal momento della pesatura alla mattina dell’incontro se non vorrà rinunciare a una fetta sostanziosa della sua borsa e questa limitazione potrebbe debilitarlo e renderlo meno performante sul quadrato.

Se ciò dovesse accadere, tenere a bada il pressing forsennato di un pugile come Benn, capace di tenere ritmi altissimi per l’intera durata del combattimento, potrebbe rivelarsi molto più difficile del previsto, aprendo le porte a ogni possibile risultato.

Augurandomi di assistere a un match tra due atleti al meglio delle loro possibilità, scelgo di effettuare la mia consueta previsione assumendo che il favorito della vigilia salga sul ring sufficientemente in forze da giocarsi le sue carte migliori. Prevedo quindi una vittoria di Chris Eubank Jr per KO nell’ultimo terzo del match.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *